Stagione 2025

Gli appuntamenti e tutte le feste di paese nelle frazioni di Monchio delle Corti.

Eventi in continuo aggiornamento.
Per tutti i nuovi appuntamenti consultare il calendario di seguito
dove in viola le SAGRE DI PAESE in verde le ESCURSIONI o ATTIVITÀ OUTDOOR.

MAGGIO

Ritrovo da definire ( invieremo informazioni precise nei giorni precedenti)
Partenza del battello da Portovenere per Terrizzo ore 10.00.

Cosa aspettarsi:
Itinerario escursionistico ad anello partenza e rientro da Terrizzo ( località di arrivo dei battelli provenienti da Portovenere).
Percorrendo la parte dell’isola che costeggia il golfo de La Spezia, seguendo il sentiero 511, chiamato sentiero dei Condannati, saliremo in direttissima al vertice dell’isola dove si colloca l’imponente Forte Cavour.
Presso la ex stazione-postelegrafica, in località il Roccio, saremo circondati dalla fioritura di ginestra, valeriana rossa e sede del cisto rosso.
Proseguendo nel sentiero a mezzacosta che porta verso sud, attraverseremo una macchia mediterranea di gariga e lecceta, che ci porterà verso la spiaggia del Pozzale attraverso una ripida discesa che richiederà più attenzione ma che ci permetterà di ammirare l’isola del Tino.
Proseguiremo poi attraverso la parte più selvaggia e brulla del sentiero che conduce alla sommità della Palmaria a quota 186 m s.l.m., regno incontrastato del fiordaliso di Porto Venere, specie esclusiva dell’Area Protetta.
Rientreremo poi verso la località di Terrizzo attraverso l’ultima parte di sentiero in discesa, dove dovremo porre particolare attenzione durante la camminata.

Durante l’escursione la nostra istruttrice di yoga Mikol Garulli di Anima Appennino proporrà esercizi rivolti al miglioramento della postura e della respirazione e una pratica meditativa circondati dalla natura.
Lunghezza del percorso: 7 Km circa
Grado di difficoltà E + EE
Dislivello 400 Mt
Tempo di percorrenza 3 ore senza soste

A chi è rivolto: Escursionisti mediamente esperti
Quota di partecipazione: 40 € comprensivi di guida escursionistica abilitata, pratica yoga con insegnante riconosciuta e biglietto del battello a/r per l’isola.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 15.05.

Servizio guida condotto da Serena Bertogli, guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE con numero di registro ER1011.
( professione svolta ai sensi delle legge 4/2013)

Pratica yoga a cura di Mikol Garulli, insegnante di yoga e pilates abilitata.

Info e contatti:
Serena Bertogli 3397381251
serenabertogli@yahoo.it

Equipaggiamento obbligatorio:
Scarponi e bastoncini da trekking
Zaino
Cappellino
Abbigliamento da trekking e giacca antivento tipo Gore Tex
Borraccia ( se necessario portare sali minerali)
Pranzo al sacco
La guida si riserva di escludere un accompagnato se non adeguatamente equipaggiato per l’escursione.

GIUGNO

PRESSO
Albergo Ristorante da Rita – Borgo di mezzo 1, Valditacca di Monchio delle corti (PR)

“La Villa degli Inganni”
Un misterioso giallo da risolvere, ambientato negli sfavillanti anni ’20 con attori in costume e una coinvolgente trama con Francesco e Laura.
Obbligatoria la prenotazione
Francesco 3347740437
www.cena-con-delitto.com

PRESSO
Albergo Ristorante Da Rita, Borgo di Mezzo 1, Valditacca di Monchio delle Corti (PR)

I 4 vini selezionati dalla cantina La Bandina traditional Wines di Casatico, raccontati da Mattia Ravanetti, incontrano le specialità del territorio.
Inizio ore 20:00.

PRESSO
Albergo Ristorante Da Rita, Borgo di Mezzo 1, Valditacca di Monchio delle Corti (PR)

Tortellata di San Giovanni…Una serata di inizio estate, tra stelle, rugiada e tradizione.

Inizio ore 20:00

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio Aps, Strada provinciale Massese 209

Sgabei sotto le stelle con serata danzante ballo liscio.

TREKKING & YOGA e CENA ASSIEME A TREFIUMI
Con la guida Serena Bertogli e l’insegnante di yoga e pilates Anima Appennino.

Per quanto riguarda il trekking, l’anello partirà dallo Chalet i Legh di Trefiumi, sarà più o meno di 8 km con 300 mt di dislivello e contiamo di percorrerlo in 2 ore e mezzo circa compreso le soste.

Durante l’escursione Mikol proporrà alcuni esercizi volti a migliorare la postura e la respirazione e al termine della camminata ci sarà la possibilità di partecipare ad una pratica yoga accessibile a tutti.

Consigliamo, per chi ce l’ha, di portare il proprio tappetino.

Per le prenotazioni, chiediamo di poter confermare entro lunedì 23 giugno, sopratutto per poter confermare le numeriche per la cena allo Chalet ( potete decidere anche di partecipare solo all’escursione).

Il costo sarà di 30 €
La cena su prenotazione 25 € gli adulti e 15 € i bambini

Ricordiamo anche l’aperitivo di sabato 14 giugno! Sarà un momento di condivisione, dove presenteremo le attività dell’estate

PRESSO
Albergo Ristorante da Rita borgo di mezzo 1,  Valditacca di Monchio delle corti (PR)

Pranzo d’autore tra le armonie dei vini Cantine Cerdelli di Langhirano e i sapori autentici dell’Appennino.
Inizio ore 12:30.

PRESSO

Piazza di Rigoso


PRESSO

Chiesa di Lugagnano

ORE: 17:00

Saranno presenti l’ensemble “armonie” e il trio canoro “gli alcolisti armonici”.

LUGLIO

DALLE 19:00 PRESSO Bar Cabonè

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209

3ª CORTI BIKE

5 LUGLIO • TREFIUMI

ESCURSIONE PER EBIKE

PERCORSO 30KM X 1100 D

  9:00 RITROVO A TREFIUMI (PIAZZA SAN. LORENZO)

  10:00 PARTENZA

  DALLE 14:00 PRANZO

25€ GIRO, PACCO GADGET, RISTORO E PRANZO (PRIMO_SECONDO_TORTE_BIBITA)

MOUNTAIN BIKE EXPERIENCE

LIVELLO ESPERTO

6 LUGLIO – LAGO BALLANO

9:00 RITROVO AL LAGO BALLANO

9:30 PARTENZA DIREZIONE LACHI DEL SILLARA E OLTRE

PRANZO IN TRATTORIA € 25
MAX 10 PERSONE

Un castagneto, un frutto, il suo fiore… un’ape viene attratta dal profumo, se ne innamora e nasce un Miele

Domenica 6 Luglio 2025 dalle 09:00 alle 13:15

Un’escursione esperienziale, fatta di scoperte, profumi e colori.
Dall’abitato di Valditacca, precisamente dal Chiosco Soste senz’Oste, si entrerà nel piccolo borgo d’Appennino, ammireremo le case costruite interamente in arenaria e qui conosceremo “Mimmi” l’apicoltrice dell’Azienda Agricola Il Bafardel che ci affiancherà lungo il nostro cammino per immergerci nell’affascinante mondo delle api e per scoprire l’importanza di questi piccoli e laboriosi impollinatori.

Dal paese di Valditacca a quello di Trefiumi, affronteremo un percorso tra prati fioriti e boschi ombrosi, sbirceremo tra gli apiari immersi nei castagneti in fiore, annuseremo i profumi inebrianti dell’alveare, toccheremo i favi di cera, assaggeremo il miele novello e ci metteremo nei panni di un vero apicoltore.

Lungo il cammino ci attenderanno diversi momenti esplorativi e conoscitivi.
Il profumo del fiore di castagno ci accompagnerà lungo il percorso delle Frazioni, camminata facile adatta a tutti grazie al suo dislivello minimo, praticamente 50 metri positivi.
Durante l’escursione verrà raccontato il bosco di Castagno e si scoprirà quanto è stato importante in passato questo albero.

Se vi va di trascorrere la prima domenica di luglio in Val Cedra venite a questa semplice escursione.
Per finire in bellezza per chi vuole ci sarà la possibilità di assaporare piatti tipici locali con menù alla carta all’ Albergo
Ristorante da Rita a Valditacca e chissà magari troveremo assaggi dell’Azienda Agricola Il Bafardel. Per scoprirlo dobbiamo solo mettere i piedi sotto al tavolo e aprire il menu.

Dislivelli complessivi: positivo tra andare e tornare circa 100 metri, tutti fattibili per chiunque adulti, piccini, famiglie e amici.

Grado di difficoltà: facile

Ritrovo: domenica 06 luglio 2025 alle ore 9.00 in località Valditacca presso il Chiosco Soste senz’Oste, nel comune di Monchio delle Corti (PR). Termine escursione: ore 13.15.

Attrezzatura richiesta e obbligatoria: zaino in spalla con dentro uno spuntino, almeno una borraccia reciclabile da 1 litro di acqua fresca, cappellino, spray antizecche e zanzare, scarponcini da escursionismo.

Organizzatore e Guida: Monica Valenti di C.O.F.A.P scrl (guida GAE)

Costo di partecipazione: adulti € 10.00, bambini dai 5 ai 12 anni € 5.00, il secondo bimbo dello stesso nucleo famigliare gratis + visita agli apiari € 10.00 a partecipante e € 5,00 a bimbo dai 6 ai 12 anni.

Prenotazione obbligatoria: cell 3488228846Pagina Facebook: Guide Val Cedra Bratica e Parma

In questa giornata partiremo da Soste senz’Oste un Chiosco all’avanguardia fatto di fiducia e accoglienza, qui potremo fare colazione in autonomia pagando con la fiducia dell’onestà del viandante. Durante l’escursione saremo affiancati da “Mimmi” Apicoltrice dell’Azienda Agricola “Il Bafardel” e a fine escursione potremo assaporare i piatti del Ristorante Da Rita a Valditacca con un menù alla carta. Nel menù ci saranno anche piatti abbinati ai prodotti realizzati dall’Azienda Il Baffardel.

Se prima o dopo l’escursione volete trascorrere qualche giorno in Val Cedra consultate il sito ufficiale
www.visitmonchiodellecorti.it, troverete tutti noi Operatori turistici locali.
Lungo il percorso ci sono fontane, consiglio di portarsi almeno mezzo litro di acqua in borraccia riciclabile, un piccolo gesto onsapevole per tutelare l’ambiente.
24 ore prima delle attività è facoltà della Guida comunicare agli iscritti l’annullamento dell’escursione qualora non si sia raggiunto il numero minimo.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene opportuno può provvedere autonomamente con una polizza multisport.

Sono ammessi i cani al guinzaglio.

DALLE 19:00 PRESSO Bar Cabonè

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209

Osservazioni guidate del cielo notturno.

Offre al pubblico un’esperienza emozionante di osservazione guidata del cielo stellato, in una location ad alto valore naturalistico e con bassa illuminazione artificiale.
Unire divulgazione scientifica e turismo sostenibile per la valorizzazione del territorio.
Avvicinare adulti e bambini all’ astronomia, con spiegazioni semplici, osservazioni al telescopio e letture del cielo a occhio nudo.

Se necessario potranno essere fornite altre informazioni e qualcosa potrà eventualmente essere modificato.
Organizzato da: Daniele e Giuliana “Affitti Turistici nel Parco dei 100 Laghi”.
Con la partecipazione di: Associazione Astrofili Spezzini.

PROGRAMMA
Ore 9.30 Arrivo a Rimagna per caffé di benvenuto presso il Bar Vita Sana al Bar Rimagna
Ore 11.00 Esposizione in Piazza a Rigoso
Ore 13.00 Pranzo presso Ristorante da Mirca

PRESSO
Camping Alta Val D’ Enza, Strada Massese n.209, Rigoso

Prodotti artigianali, alimentari e non solo.

Mercatino dell’Artigianato e Menù Sapori della Lunigiana.

DALLE 19:00 PRESSO Bar Cabonè

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209

DALLE 19:00 PRESSO Bar Cabonè

PRESSO
Circolo di Pianadetto

Serata con DJ Set.

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209

Tema della serata “Vestirsi male”.

PRESSO
Piazza di Monchio delle Corti

Trekking & Yoga a Pratospilla: I laghi e il Crinale.
Con la guida Serena Bertogli e l’insegnante di yoga e pilates Anima Appennino.

DALLE 19:00 PRESSO Bar Cabonè

AGOSTO

Il ristorante da Rita in trasferta con il PQR a Rigoso per “Cena sopra i 1000”.
Cena benefica organizzata dalla cooperativa di RIGOSO, in collaborazione con gli chef del Parma Quality Restaurants.

Serata a tema: Coachella Party con Dj Principe della Notte

PRESSO
Bar Ciambellino.


Inbratica è un festival: escursioni, cibo e concerti a Casarola e Riana.

PROGRAMMA 2 AGOSTO – CASAROLA:

ESCURSIONI
h15: escursione gratuita lungo i sentieri battuti dal lupo condotta da Monica Valenti e Daniele Ecotti presidente dell’associazione “IO NON HO PAURA DEL LUPO”.
Partenza da Casarola con arrivo a Riana.
Prenotazione obbligatoria.
h18: visita guidata a casa Bertolucci con l’architetto Simone Cagozzi.

PROIEZIONI
h17: presso la “CASCINA CAVALLI” di Riana verrà proiettato il documentario “THE WOLF WITHIN”.
Il film segue le vite di diversi personaggi, ognuno dei quali rappresenta diversi gruppi di interesse per il futuro del lupo in Europa.
A seguire breve chiaccherata con l’Associazione “IO NON HO PAURA DEL LUPO”.

CONCERTI
h21: MINIMARKET
h22:30: THE MANELLY’S
h23:30: LIVE SET ELECTRO TAROCCHI

BAR E CUCINA GESTITA DAL COMITATO PRO CASAROLA APERTURA BAR DALLE ORE 18 APERTURA CUCINA DALLE ORE 19:30

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209


Inbratica è un festival: escursioni, cibo e concerti a Casarola e Riana.

PROGRAMMA 3 AGOSTO – RIANA:

ESCURSIONI
h9: ESCURSIONE a pagamento sul monte NAVERT condotta da Monica Valenti di difficoltà medio/alta senza tratti esposti. Ritrovo ore 8:45 presso Casarola con arrivo a Riana.
Costo escursione 15 € gli adulti e 8 € i bambini dagli 8 ai 14 abituati al cammino.
Prenotazione obbligatoria.
h9: escursione panoramica in MTB e E-MTB attraverso la Val Bratica condotta da Claudio Riani. Ritrovo a Riana alle ore 9 con rientro all’ora di pranzo.
h16:30: l’INBRATICA CHE INCANTA. Facile escursione che da Riana porta al Bosc ed la Bera (bosco delle fate) tra castagneti secolari, muretti a secco ed antichi essicatoi.
Prenotazione obbligatoria.

ATTIVITÀ
h11: presentazione del libro “IO NON HO PAURA DEL LUPO” con l’autore Tommaso D’Errico.
h11: laboratorio per bambini “FRITTATE IN ERBA” a cura di Elena Siffredi.

CUCINA
h12:30: pranzo Km0 all’interno della Corte Fontechiari.

CONCERTO
h14: concerto con i musicisti Paolo Mozzoni, Gian Carlo Pongo Patris, Cesare Panizzi e Mara Mazzieri

PER TUTTA LA GIORNATA SARANNO APERTI STAND DI PRODUTTORI E ARTIGIANI LOCALI NELL’ANTICA CORTE FONTECHIARI.

PRESSO
Circolo Arci Il Capriolo, Pianadetto

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada Provinciale Massese 209

PRESSO
Vita Sana al Bar Rimagna

Serata musica dal vivo.

PRESSO
Bar Ciambellino

PRESSO
Vita Sana al Bar Rimagna

PRESSO
Campo sportivo sotto Rigoso

PRESSO
Piazza di Monchio
Ore 20.30

Concerto di musica popolare con i Solisti di Monchio ed esibizione blues-rock dei The Bloopers.

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada Provinciale Massese 209

PRESSO
Piazza di Rigoso

Mercato tutto il giorno.
Dalle 19: cena in piazza a Rigoso e a seguire ballo liscio al coperto.
Dalle 23: MID SUMMER FEVER 2025 – discoteca al coperto.

Fluo Party con Dj Principe della Notte.

PRESSO
Bar Ciambellino

“APERIROCC” – Aspettando la cena del Patrono

PRESSO
Albergo Ristorante da Rita borgo di mezzo 1, Valditacca di Monchio delle corti (PR)

Dalle 17:30 alle 20:00
Un momento conviviale per assaggiare le nostre proposte mixology d’Appennino, cocktails ispirati alle erbe, ai frutti e ai sapori della nostra terra.

PRESSO
Circolo Enogastronomico La baita di Gio APS, Strada provinciale Massese 209

Carnevale estivo per i 3 anni de La Baita di Gio con apericena.

PRESSO
Circolo Arci Il Capriolo, Pianadetto

PRESSO
Circolo Arci Il Capriolo

PRESSO
Borgo del paese

Festa di paese con cena tipica tradizionale nelle aie. La manifestazione viene resa ancora più caratteristica grazie agli abitanti del paese che per l’occasione indossano gli abiti tipici di una volta.

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada Provinciale Massese 209

PRESSO
Circolo Arci Il Capriolo, Pianadetto

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio Aps, Strada Provinciale Massese 209

SETTEMBRE

Weekend di benessere, trekking e yoga al Monte Acuto e Rifugio Sarzana.

15° Motogiro Lollo C’è Parco dei Centolaghi

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio APS, Strada Provinciale Massese 209

Trekking e aperitivo al tramonto.

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio Aps, Strada Provinciale Massese 209

PRESSO
Circolo Enogastronomico La Baita di Gio Aps, Strada Provinciale Massese 209

GENNAIO

Per operatori e associazioni del territorio
SEGNALA o MODIFICA EVENTO E SCARICA MASCHERA per locandine.

Cosa stai cercando?

Pernottare

Rilassati soggiornando in una delle strutture di Monchio delle Corti!

Degustare

Lasciati conquistare dai sapori del cuore selvaggio della food Valley: tra antiche ricette e tradizioni culinarie, nei ristoranti di Monchio Delle Corti vivrai un’ospitalità senza pari!

Cosa fare

Connettiti con la natura provando le esperienze che il territorio di Monchio Delle Corti ha da offrirti: scegli l’attività che più ti appassiona e contatta gli esperti che ti accompagneranno durante un’avventura realizzata su misura per il tuo benessere!

Cerca nella mappa dove PERNOTTARE, DEGUSTARE e i SERVIZI di cui hai bisogno.