Percorso 2 – Val d’Enza

Percorso: Monchio d.C.-Ponte di Lugagnano-Vecciatica-Madonna del Monte-Monte Matalla-Valcieca-Aneta-Rigoso-Lugagnano Sup.re-Ponte di Lugagnano-Ceda-Monchio d.C.

  • Partenza: Piazza Centrale (Piazza Caduti di tutte le Guerre)
  • Difficoltà: MC/MC+
  • Lunghezza: 31 km
  • Dislivello: 1096 m
  • Tipo di fondo: Asfalto: 65%, strade sterrate: 26%, sentiero: 9%
  • Presenza di acqua: Paesi
  • Punti di appoggio: Paesi

Il ponte di Lugagnano e la suggestiva cappella della Madonna del Monte nascosta tra i faggi del monte Fageto sono le attrattive di questo percorso tra la val Cedra e la val d’Enza nei territori di quella che anticamente era chiamata valle dei Cavalieri. Percorso di media difficoltà tecnica ma impegnativo fisicamente data la lunghezza e il dislivello previsti.

Dal punto di partenza presso la piazza centrale del paese si scende lungo la provinciale 665R “massese” fino a Ponte di Lugagnano dove si ammira il ponte a schiena d’asino che attraversa il torrente Cedra. Si sale per asfalto lungo una tranquilla strada toccando le frazioni di Lugagnano inferiore e superiore fino a Vecciatica. Da qui si prosegue su una strada sterrata fino a giungere al valico posto in località Madonna del Monte dove è possibile sostare e ammirare l’oratorio di Santa Maria della Neve (nota anche come Madonna dei “Basetti”), posto proprio nella faggeta a cavallo delle due vallate. Si prosegue ora sulla dorsale principale che si trasforma presto in sentiero superando monte Matallà e il modesto valico degli Scandellari da cui si prosegue rimanendo nel versante della val d’Enza (sinistra) lambendo i pochi resti del Castellaro da cui si inizia a scendere in modo più deciso, ormai su carrareccia, fino a Valcieca. Ripreso l’asfalto si prosegue a destra lungo la provinciale 68 “Val d’Enza” fino a toccare il raccolto borgo di Aneta che vale un passaggio prima di risalire sulla principale ormai in vista di Rigoso, il paese dell’Appennino parmense posto a quota più elevata (m.1128), situato nei pressi del Malus Passus (l’attuale passo del Lagastrello) sulle vie di transito per la Lunigiana lungo l’antica Via di Linari. Da Rigoso si sale verso il valico della Bastia ma pochi metri prima si svolta a destra in sterrato e si segue un lungo percorso che conduce fino a Lugagnano superiore da dove si segue in discesa il percorso dell’andata fino a Ponte di Lugagnano. Da qui si consiglia il rientro svoltando a destra in direzione Palanzano e quindi subito a sinistra salendo a Ceda da cui si rientra a Monchio per una bella strada sterrata tra i campi evitando il traffico della provinciale.

INFO e LINK UTILI

  • Monchio d.C.
    Ponte di Lugagnano
    Vecciatica
    Madonna del Monte
    Monte Matalla
    Valcieca
    Aneta
    Rigoso
    Lugagnano Sup.re
    Ponte di Lugagnano
    Ceda
    Monchio d.C.

  • NUMERI UTILI in escursione
    118
    PRONTO INTERVENTO sanitario
    115 VIGILI DEL FUOCO
    1515 Emergenza AMBIENTALE (e incendi boschivi)
    112 Pronto Intervento CARABINIERI
    113 Pronto Intervento POLIZIA DI STATO
    PARCHI DEL DUCATO – tel 0521802688

Tutti i percorsi: